L’OFFERTA DIDATTICA

La nostra offerta formativa può essere finanziata tramite le linee di finanziamento messe a disposizione dai Fondi Interprofessionali, Fondi Comunitari Diretti e Indiretti.

Perché? La produzione di vera conoscenza comincia sempre da questa domanda. Si osserva un fenomeno e lo si interpreta ma non possiamo dire di conoscerlo veramente se non siamo in grado di spiegare perché esso sia accaduto. Perché, dunque, esiste yourscienceEDU? Per rispondere a molti altri perché ma, soprattutto, per anticiparli. In primo luogo, perchè un’azienda dovrebbe interessarsi di spazio, biotecnologie, ricerca di frontiera se non è direttamente coinvolta in questi settori? Perchè tutti ripetono come un mantra quanto sia imprescindibile innovare? La vera ragione per la quale – soprattutto in Italia – non decolla un’autentica domanda di ricerca avanzata risiede nel fatto che i decisori (imprenditori e top manager) non conoscono le opportunità associate alla ricerca di frontiera: opportunità per tutti i settori, dall’agricoltura all’industria alimentare, dalla meccanica al settore chimico-farmaceutico, dal comparto estrattivo ai beni culturali. Solo trasferendo la conoscenza reale su quale sia l’impatto di un’innovazione consapevole sul business è possibile innescare una nuova domanda, passare dal “perché?” al “come?”. Questa è la mission di yourscienceEDU. Per realizzarla, abbiamo deciso di costruire pochi percorsi didattici sui quali, però, disponiamo di grande esperienza e del massimo delle competenze, perché i temi che trattiamo sono quelli che esperiamo quotidianamente nella nostra attività di ricerca. Ciascun corso si configura come un laboratorio: prendiamo in esame i casi studio reali dell’azienda committente e, insieme, in un processo induttivo ricostruiamo un sistema di competenze partendo dall’operatività. La durata, le modalità e l’assetto dei contenuti sono sempre adattati alle esigenze aziendali, sulla base dei fabbisogni, del numero e delle necessità delle persone in formazione. Abbiamo deciso di proporre la nostra offerta didattica come una scatola degli attrezzi per questo: qui troverai tutto quello che ti serve per concepire, ideare, progettare, gestire e finalizzare un progetto nuovo (non importa che sia o meno un progetto tecnologico). E troverai, soprattutto, le ragioni per farlo, i “perché” giusti.

Space for non space business

Tutte le opportunità che le tecnologie spaziali offrono alle aziende non-spazio

Lo Spazio non è solo il nostro futuro, è il nostro presente. E con esso molte altre tecnologie di frontiera. Rinunciando a conoscere le opportunità connesse a questi domini, la tua azienda sta perdendo vantaggio competitivo e posizionamento. Noi ti spieghiamo come utilizzare a tuo vantaggio lo Spazio e le tecnologie di frontiera. Da subito.

Read More

Concepire l’innovazione.

Innovation Management e Design Thinking

Abbiamo tutti conosciuto il blocco da pagina bianca, anche nei progetti di innovazione. Da dove si inizia per disegnare qualcosa di nuovo? Come preparare l’esplorazione dell’ignoto? Con questo corso forniremo alla tua azienda le metodologie e gli strumenti per gestire con successo le prime fasi del processo di innovazione.

Read More

Valutare l’innovazione.

DIIVA e FIXIT

Vuoi investire in innovazione tecnologica ma non sai come? Temi di disperdere risorse in interventi irrilevanti o di acquistare tecnologia inadeguata? Vuoi investire in una startup ma non sei sicuro che la soluzione proposta sia quella che farà il mercato del futuro. Ogni giorno noi valutiamo tecnologie e definiamo criteri sempre più precisi per misurare l’impatto dell’innovazione. Con questo corso, insegniamo anche a te a farlo.

Read More

La gestione dei processi di innovazione.

Metodologie, approcci e strategie per affrontare con successo l’ignoto!

Avremmo potuto chiamare questo corso “Agile” ma non ci limiteremo a raccontarti come diventare uno scrum master. Questo corso serve a dare alla tua azienda gli strumenti per gestire un processo nuovo, un cambiamento, un’attività di ricerca e innovazione. E serve a identificare gli approcci più adatti alla tua azienda, non necessariamente quelli più “cool”.

Read More

Corsi di formazione professionale

Problem Solving e pensiero creativo.

Prevedere e affrontare le emergenze

La capacità di risolvere problemi, di immaginare rischi inattesi, di identificare nuovi stakeholder è, certamente, un’attitudine e beato chi ce l’ha. Ma le attitudini possono essere allenate e questa è una di quelle che è bene allenare. Noi abbiamo – inoltre – provato a trasformarla in un’abilità, definendone le costituenti e sviluppando delle metodologie per trasferirla. Il corso giusto per investire sull’autonomia del tuo team.

Read More

Progettazione per finanziare l’innovazione.

Come accedere alla programmazione europea e a tutte le altre misure di supporto

Sotto il profilo della cosiddetta finanza competitiva, i prossimi anni costituiscono una congiunzione astrale più rara della “Grande Congiunzione” di Giove e Saturno: l’avvio della nuova programmazione europea 2021-2027 coincide con il lancio dei nuovi piani regionali e con gli strumenti eccezionali messi a disposizione per la ripresa post-covid. Orientarsi in questo oceano di misure di sostegno è un’abilità strategica, oggi più che mai.

Read More

Collaborare e cooperare.

Metodologie di gestione dei gruppi e di accrescimento del valore comune

Anche se i media ci propongono una narrazione eroica degli innovatori, geni soli al comando di un Pequod governato da comparse, la verità è molto diversa: nessun risultato rilevante può essere conseguito senza una squadra, in nessuna delle fasi di un vero progetto. E non basta evitare i conflitti, bisogna imparare a trarre il meglio dalla diversità e dalle passioni del nostro gruppo.

Read More

Le Soft Skills come abilità attuative.

Leadership, gestione del tempo e preparazione come strumenti per fare

Tutti ne parlano (bene) ma pochi sarebbero in grado di dire a cosa servono. Per noi le cosiddette “soft skills” sono abilità attuative, quella combinazione di attitudini, abilità e competenze in grado di condurre un gruppo di lavoro nell’ultimo miglio per la realizzazione di un progetto. Far accadere le cose è un talento prezioso, con questo corso ti aiutiamo a costruirlo.

Read More