A cosa serve?
Quando negli anni Novanta cominciò ad affermarsi e segmentarsi l’industria informatica, ci si rese conto che le metodologie tradizionali di gestione dei progetti non erano adeguate. Come si fa a pianificare un’attività della quale non si conoscono gli esiti? Sono nate, per questo motivo, varie metodologie che – più che sulla gestione del progetto – si concentrano sulla gestione delle attività, del gruppo di lavoro e delle modalità operative. Grazie a questo corso, imparerai come gestire un processo di innovazione, come portare a compimento lo sviluppo di un nuovo prodotto o di un nuovo servizio, come raggiungere la meta, anche se non sai ancora quale sia esattamente.

A chi serve?
A chiunque coordini un progetto di innovazione o vi prenda parte, in qualsiasi ruolo. Tutte le metodologie moderne si basano su team orizzontali, quindi è importante che tutti coloro che prendono parte alle attività sappiano qual è la filosofia, quali sono le modalità e come concordare – tutti insieme – le regole del gioco.

Cosa imparerai?
Imparerai a gestire un progetto o un processo di innovazione, dall’inizio alla fine (spoiler: non si finisce mai, davvero). Parleremo in particolare delle metodologie Agili, di SCRUM e di come rendere il tuo gruppo di lavoro un team eterogeneo, orizzontale e autorganizzato. Parleremo delle metodologie per ridisegnare in maniera snella i processi, di come a volte demolire è meglio che efficientare ed automatizzare e di come il lavoro può essere veramente intelligente.
