tecnologie di frontiera

Colmare il divario delle competenze deeptech in Europa: l’impegno di YSedu nel contesto della EIT Deep Tech Talent Initiative

Secondo il rapporto McKinsey, la necessità di formare una forza lavoro specializzata in tecnologie di frontiera è più urgente che mai. In Europa il divario delle competenze nel settore deeptech è notevole, con un deficit di talenti tecnologici che potrebbe raggiungere 3,9 milioni di persone entro il 2027.

È in questo contesto che nasce la EIT Deep Tech Talent Initiative, un progetto ambizioso lanciato dall’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT) per formare oltre mezzo milione di professionisti in soli due anni.

Questo tema è stato trattato anche da Sifted, il principale media europeo dedicato all’ecosistema delle startup, supportato dal Financial Times. L’articolo pubblicato nel dicembre 2024 propone un intervento del nostro direttore scientifico Domenico Maria Caprioli, che evidenzia il ruolo fondamentale della formazione nel guidare l’innovazione tecnologica.

Il contributo di YSedu: formazione per l’innovazione consapevole

Domenico Maria Caprioli, direttore scientifico di YSedu, ha condiviso una visione chiave su questo argomento: “La formazione è il mezzo per stimolare le esigenze di innovazione delle aziende”.

La sua affermazione sottolinea un punto fondamentale: il progresso tecnologico non può essere guidato solo dai trend mediatici o dalle disponibilità di finanziamenti, ma deve essere radicato in una comprensione profonda e consapevole delle tecnologie emergenti.

YSedu, attivamente coinvolta nella formazione sui temi deeptech, ha erogato oltre 5.000 ore di corsi dal 2021. L’obiettivo principale è quello di preparare dirigenti e decisori aziendali a comprendere le tecnologie avanzate, consentendo loro di dialogare efficacemente con esperti tecnici.

Questo approccio garantisce che le aziende possano sviluppare strategie innovative, accelerando il trasferimento tecnologico dal laboratorio al mercato.

Costruire un ecosistema inclusivo

L’impegno di YSedu si inserisce perfettamente nella strategia della EIT Deep Tech Talent Initiative, che mira a creare un ecosistema formativo inclusivo. Organizzazioni accademiche, incubatori e aziende collaborano per offrire programmi formativi in grado di sviluppare competenze tecniche e trasversali.

La formazione deeptech non solo risponde alle esigenze delle grandi aziende, ma offre anche alle startup la possibilità di affermarsi come fornitori innovativi per i colossi industriali. Come evidenziato da Olivier Zephir, responsabile dello sviluppo commerciale presso Technoport Business Incubator, le startup che riescono a superare le barriere iniziali del mercato possono evolvere rapidamente grazie a partnership strategiche.

Guardando al futuro: un impegno condiviso

Il progresso tecnologico richiede uno sforzo collettivo e coordinato. L’esempio della EIT Deep Tech Talent Initiative dimostra che con incentivi mirati e programmi formativi efficaci, l’Europa può colmare il divario delle competenze deeptech.

In questo scenario, YSedu si posiziona come attore determinante, offrendo formazione avanzata e supporto strategico alle aziende che vogliono essere protagoniste nell’ecosistema dell’innovazione.

Come ha affermato Domenico Maria Caprioli: “Usiamo la formazione per permettere alle aziende di chiedere innovazione”. Una visione che continua a ispirare il nostro impegno quotidiano nel trasformare la conoscenza tecnologica in valore concreto per il futuro dell’Europa.