Fondamenti di Intelligenza Artificiale per l’Impresa

Un micro innovation program per applicare l’AI generativa ai processi aziendali

Un percorso intensivo e concreto di 24 ore dedicato a manager, imprenditori, professionisti e a tutte le figure aziendali che vogliono comprendere, sperimentare e applicare le potenzialità dell’intelligenza artificiale – in particolare dell’AI generativa – nei contesti aziendali.

Questo corso è pensato come un programma agile di innovazione, che offre le basi teoriche e strategiche per comprendere l’AI, ma soprattutto si concentra su casi d’uso reali, strumenti no-code e scenari pratici di applicazione utili trasversalmente a tutte le funzioni aziendali.

Al termine del percorso, le aziende interessate potranno accedere a un follow-up operativo con i nostri esperti: un accompagnamento personalizzato per implementare agenti di AI su misura, automatizzare flussi interni o configurare soluzioni rapide con strumenti visuali.

A chi si rivolge il corso Fondamenti di Intelligenza Artificiale per l’Impresa

Il corso è pensato per imprenditori, manager, responsabili di funzione, figure HR, professionisti dell’innovazione e chiunque voglia comprendere le potenzialità dell’intelligenza artificiale generativa nel contesto aziendale.

Il percorso è trasversale: non richiede competenze tecniche e si rivolge a tutte le persone coinvolte nei processi decisionali, operativi e di comunicazione, con l’obiettivo di promuovere una cultura d’impresa orientata alla sperimentazione e all’uso consapevole delle tecnologie emergenti.

 

Gli obbiettivi del corso:

 

  • Comprendere cosa può (realmente) fare oggi l’AI generativa in azienda

  • Valutare rischi e opportunità

  • Valutare implicazioni etiche

  • Analizzare casi pratici, strumenti, framework decisionali

  • Saper dialogare con fornitori e stakeholder in modo consapevole

  • Progettare piccoli interventi concreti e sostenibili, in ambito decisionale, operativo o creativo

Struttura del corso

Un percorso completo di 24 ore di formazione sincrona a distanza per fornire a manager, imprenditori e professionisti una conoscenza pratica e strategica dell’Intelligenza Artificiale e delle sue applicazioni nei contesti aziendali. Il corso esplora tecnologie, casi reali, implicazioni etiche e organizzative, con l’obiettivo di formare figure in grado di guidare l’innovazione.

 

Modulo 1

Introduzione all’AI: Storia, tecnologie attuali, interfacce uomo-macchina, etica.

Modulo 2

AI in azienda: Decision making, ottimizzazione dei processi, gestione del cambiamento, sviluppo competenze.

Modulo 3

AI e cultura: Impatti su cultura aziendale e società, creatività, media, pubblica amministrazione.

Modulo 4

Futuro dell’AI: Trend emergenti, sostenibilità, governance e scenari globali.

Follow-up (opzionale, post-corso)

I partecipanti che desiderano passare dalla teoria alla pratica possono accedere a un servizio di accompagnamento operativo:

  • Progettazione e implementazione di AI agent personalizzati

  • Supporto su prompt engineering e integrazione con strumenti esistenti (CRM, gestionali, ecc.)

  • Configurazione di sistemi no-code per automazione, data analysis, content creation, HR, customer care

Programma del corso

Modulo 1: Introduzione all’Intelligenza Artificiale e alla sua Evoluzione

 

  • 1
    • Cenni Storici e Fondamenti dell’AI
    • Introduzione alle origini e sviluppo dell’AI
    • Principali pionieri e contributi storici

     

  • 2
    • Capire le Tecnologie AI Attuali
    • Panoramica delle tecnologie AI (Machine Learning, Deep Learning, etc.)
    • Discussione su algoritmi e applicazioni comuni

     

  • 3
    • L’AI e le Sue Interfacce
    • Approfondimento sull’ interazione tra l’AI e le interfacce utente
    • Case studies su assistenti virtuali, chatbots, e altre tecnologie interattive
  • 4
    • Etica e Implicazioni Sociali
    • Questioni etiche nell’uso dell’AI
    • Impatto sociale dell’automazione e della sorveglianza

Modulo 2: AI nell’Ambito Organizzativo e Aziendale

 

  • 1
    • AI e Decision Making Aziendale

    • Come l’AI sta trasformando il processo decisionale nelle organizzazioni

    • Vantaggi e rischi dell’AI nelle decisioni strategiche

  • 2
    • AI per l’Ottimizzazione dei Processi

    • Esempi di come l’AI migliora efficienza e produttività

    • Case studies di successo e fallimento

  • 3
    • Gestione del Cambiamento Indotto dall’AI

    • Metodologie per gestire il cambiamento organizzativo dovuto all’AI

    • Resistenza al cambiamento e come superarla

  • 4
    • Formazione e Sviluppo delle Competenze AI

    • Sviluppare un piano di formazione per competenze AI in azienda

    • Strumenti e risorse per l’apprendimento autonomo dell’AI

       

Modulo 3: AI e Cultura

 

 

  • 1
    • AI e Cambiamento Culturale

    • Analisi dell’impatto dell’AI sulla cultura aziendale e società

    • Cambiamenti nei valori e comportamenti sociali

  • 2
    •  AI e Creatività

    • Impatto dell’AI nei campi creativi e generativi

    • Case studies di AI nella musica, arte e scrittura

  • 3
    • AI e Media

    • Il ruolo dell’AI nella produzione e gestione dei media

    • Effetti dell’AI sulla percezione pubblica e sulla disinformazione

  • 4
    • AI e Pubblica Amministrazione

    • Applicazioni dell’AI nella governance e nei servizi pubblici

    • Sfide e opportunità nell’adozione dell’AI nel settore pubblico

Modulo 4: Futuro dell’AI e Visioni Prospettiche

  • 1
    • Previsioni sul Futuro dell’AI

    • Tendenze emergenti e tecnologie di frontiera

    • Scenari futuri e le loro implicazioni

  • 2
    • AI e Sostenibilità

    • L’uso dell’AI per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità

    • Case studies di AI applicata alla gestione delle risorse naturali

  • 3
    •  Dialoghi Globali sull’AI

    • Il dialogo internazionale sull’AI: regolamenti, politiche, e cooperazione

    • Conferenze e summit chiave

  • 4
    • Sfide Etiche Future e la Governance dell’AI

    • Riflessioni sulle sfide etiche future dell’AI

    • Approcci alla governance e alla regolamentazione dell’AI

       

Opportunità di Project financing

Il corso è finanziabile tramite fondi interprofessionali, voucher regionali e altri strumenti di formazione finanziata. YSedu supporta le aziende nell’accesso ai contributi disponibili.

 

  • YSedu ha una business unit specializzata nel project financing e si occuperà di tutto per te.

Vuoi approfondire l’innovazione in azienda?

Scopri l’Innovation Program di YSedu, un percorso finanziabile per promuovere l’innovazione aziendale attraverso la cultura del fare. Un’iniziativa pensata per portare in azienda strumenti innovativi in modo agile, concreto e modulare. I programmi formativi di questo percorso sono progettati per generare impatto operativo e sono affiancati da momenti di sperimentazione e follow-up.

Un programma d’innovazione semplice, pratico, efficace e subito operativo.

Iscriviti ora a Fondamenti di Intelligenza Artificiale per l’Impresa di YSedu: è un acceleratore di innovazione concreta, pensato per chi vuole comprendere e applicare l’AI nel proprio contesto, con strumenti agili, linguaggio accessibile e il supporto di esperti che lavorano ogni giorno su progetti di AI generativa per le imprese.

I campi con l’asterisco (*) sono obbligatori. Devi prima accettare le nostre privacy policy per poter inviare la tua richiesta.