tecnologie di frontiera
Fondo Nuove Competenze: un’opportunità imperdibile per la formazione aziendale

Il Fondo Nuove Competenze è una misura strategica che offre alle aziende italiane un’opportunità unica per investire nella formazione e nello sviluppo delle competenze dei propri dipendenti, sia per supportare l’evoluzione interna sia per aumentare la competitività sul mercato.
Con un finanziamento complessivo di 731 milioni di euro, il Fondo è stato suddiviso tra le diverse regioni e tipologie di intervento, destinando risorse sia a sistemi formativi che a filiere formative e singoli datori di lavoro.
L’avviso recentemente pubblicato presenta una serie di importanti novità e dettagli operativi per chi vuole approfittare di questa opportunità.
Di seguito, esploriamo i punti salienti dell’avviso e come le aziende possano fare richiesta.
Cos’è il Fondo Nuove Competenze?
Il Fondo Nuove Competenze è stato pensato per favorire l’adeguamento delle competenze professionali dei lavoratori, in linea con le esigenze di digitalizzazione e innovazione dei settori produttivi.
Il finanziamento copre fino al 100% della retribuzione oraria dei partecipanti alla formazione, con la possibilità di finanziare anche i contributi previdenziali e assistenziali relativi alle ore di formazione.
A chi è rivolto il finanziamento?
Il finanziamento si rivolge alle aziende di qualsiasi dimensione, dai piccoli operatori locali alle grandi imprese. Le risorse sono destinate a coprire attività di formazione per i dipendenti e lavoratori stagionali, nonché a finanziare la formazione di disoccupati. I datori di lavoro potranno beneficiare di incentivi se formano e assumono disoccupati.
Inoltre, le aziende devono partecipare tramite fondi interprofessionali e possono prevedere progetti multiaziendali, che, a seconda della tipologia, prevedono un minimo di aziende partecipanti e l’individuazione di un capofila.
Le novità e i limiti operativi del finanziamento
- Durata del progetto: la formazione finanziata avrà una durata massima di 12 mesi dall’approvazione dell’istanza.
- Ore di formazione: ogni partecipante dovrà completare almeno 30 ore di formazione, con un massimo di 150 ore, con l’eccezione dei lavoratori stagionali che potranno usufruire di 20 ore di formazione.
- Formazione FAD: per le aziende non aderenti a fondi interprofessionali, è previsto che almeno il 50% della formazione venga erogato in modalità FAD (Formazione a Distanza), sia sincrona che asincrona. È inoltre necessario mantenere una frequenza minima del 75% delle ore previste per il percorso formativo.
- Anticipazione del finanziamento: è possibile richiedere un’anticipazione del 40% del finanziamento subito dopo l’approvazione dell’istanza.
Come partecipare
La partecipazione al Fondo Nuove Competenze richiede alcune formalità burocratiche e la registrazione al sistema MyANPAL tramite SPID, CIE o CNS. Successivamente, sarà necessario presentare l’istanza attraverso il portale, a cura del legale rappresentante dell’azienda o del delegato.
Il ruolo di YSedu nella progettazione e gestione del fondo
YSedu offre il supporto completo nella progettazione, gestione e rendicontazione dei progetti finanziati dal Fondo Nuove Competenze. Possiamo guidare le aziende attraverso tutte le fasi: dalla definizione del piano formativo alla realizzazione delle attività, fino alla gestione delle pratiche burocratiche necessarie per l’accesso ai fondi.
Perché partecipare al Fondo Nuove Competenze con YSedu?
Investire nella formazione dei dipendenti è oggi una delle scelte più strategiche che un’azienda possa fare per garantire la propria competitività. Grazie a questo fondo, le aziende possono migliorare le competenze del proprio personale, adattandolo alle sfide future, senza dover affrontare costi elevati. Inoltre, la formazione continua dei dipendenti non solo porta vantaggi in termini di produttività, ma aumenta anche il benessere organizzativo, riducendo il turnover e aumentando la motivazione.
L’apertura dello sportello per la presentazione delle domande è fissata per il 10 febbraio, ma le risorse sono limitate, quindi è fondamentale agire prontamente per non perdere questa occasione.
YSedu è pronta a supportare le aziende in tutte le fasi del processo, offrendo soluzioni personalizzate per garantire il successo della formazione e l’ottenimento del finanziamento.
Contattaci per maggiori informazioni su come aderire al Fondo Nuove Competenze e sfruttare al meglio questa opportunità!