tecnologie di frontiera
YSedu e Centoform: una partnership per la formazione digitale e l’innovazione


YSedu è partner di Centoform, ente di formazione della Regione Emilia-Romagna, per l’erogazione di percorsi formativi finanziati attraverso il Fondo Sociale Europeo.
Questa collaborazione consente di offrire corsi di alto livello rivolti a imprese e professionisti, con l’obiettivo di sviluppare competenze strategiche per l’innovazione e la trasformazione digitale.
L’operazione rientra nel progetto Rif. PA 2024-22755/RER, approvato con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 1914/2024 del 14/10/2024 e realizzato grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna. Il programma formativo mira a sostenere lo sviluppo della filiera aerospace downstream, con particolare attenzione all’analisi dei dati geospaziali e alle loro applicazioni in vari settori.
Un’offerta formativa ampia e innovativa
L’Operazione prevede una serie di percorsi formativi mirati a qualificare e specializzare professionisti e aziende, favorendo la crescita delle competenze tecniche e manageriali. L’obiettivo è aumentare la spendibilità dei profili professionali nel mercato del lavoro, migliorando le opportunità di impiego e sviluppo carriera, anche attraverso percorsi di mobilità orizzontale e verticale.
Tra i temi trattati nei corsi:
- Analisi e utilizzo dei dati geospaziali per diverse aree di business (agrifood, build, mech, greentech);
- Il cambiamento culturale generato dall’AI e le competenze di Data Literacy;
- Sostenibilità in impresa, con focus su CSR e indicatori ESG;
- Innovazione e Change Management, con moduli su open innovation e finanza agevolata;
- Customer Focus, per potenziare ascolto, empatia e comunicazione efficace.
Il corso “Il cambiamento culturale generato dall’AI e Data Literacy”
YSedu sarà docente nel corso “Il cambiamento culturale generato dall’AI e Data Literacy”, un percorso formativo di 24 ore rivolto a dipendenti, imprenditori e professionisti di imprese con sede in Emilia-Romagna.
Dettagli del corso
- Scadenza iscrizioni: 11 aprile 2025
- Data di avvio: 15 maggio 2025
- Modalità: Online in videoconferenza
- Durata: 24 ore
- Costo: Gratuito
- Partecipanti: Minimo 8, massimo 12
Puoi scaricare qui la locandina
Contenuti del corso
Il programma affronta le trasformazioni culturali e operative generate dall’Intelligenza Artificiale, fornendo strumenti pratici per comprendere e applicare l’AI nei diversi contesti aziendali. Tra gli argomenti trattati:
- Fondamenti di AI e Data Literacy: concetti chiave, machine learning, deep learning, reti neurali e modelli GPT.
- Strumenti e piattaforme: overview delle principali tecnologie AI come ChatGPT, Gemini, Microsoft Copilot e altre soluzioni emergenti.
- Prompting avanzato: come ottimizzare le richieste ai modelli AI per ottenere risultati precisi e affidabili.
- Aspetti etici e normativi: regolamentazione europea e nazionale, privacy e impatto legale dell’uso dell’AI.
- Applicazioni pratiche: utilizzo dell’AI per la produttività individuale, la creazione di contenuti, l’analisi dati e la personalizzazione del customer journey.
- Marketing e AI: strumenti per ottimizzare le strategie digitali, il SEO, la segmentazione del pubblico e le campagne pubblicitarie.
Requisiti e modalità di partecipazione
Il corso è rivolto a lavoratori e professionisti di aziende della filiera meccanica-meccatronica e dei servizi per la digitalizzazione. Non sono richieste competenze specifiche, se non una conoscenza di base dell’informatica.
Il numero di posti è limitato e, in caso di richieste superiori ai posti disponibili, verrà data priorità alle PMI in ordine di arrivo delle iscrizioni.
Per ulteriori informazioni e per iscriversi al corso, è possibile visitare il sito di Centoform .